Richiesta per accedere al contributo per la fornitura dei libri di testo - Anno Scolastico 2025/2026

  • Servizio attivo

Il servizio consente alle famiglie di richiedere il contributo per la fornitura dei libri di testo.

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Sono destinatari dei contributi gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Umbria appartenenti a famiglie che presentino un’attestazione ISEE, ordinario o corrente e in corso di validità, pena l’inammissibilità della domanda, non superiore ad euro 15.493,71. 

L'ISEE ordinario può essere sostituito dall'ISEE corrente calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo familiare (ex D.P.C.M 159/2013 e Legge n. 58/2019).

Descrizione

Beneficio di cui all’art. 27 della L. 23 dicembre 1998, n. 448, e all’ art. 1 comma 258 della L. 208/2015 inerente la fornitura gratuita o il contributo per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026.

Come fare

L’Ente titolato all’erogazione del beneficio è il Comune di residenza dell’alunno, come disposto dalla L.r. 16 dicembre 2002, n. 28, che prescrive che tutti gli interventi per il diritto allo studio sono attuati dai Comuni di residenza degli alunni. 

Il Comune di Amelia emanerà il proprio Avviso pubblico nel rispetto dei criteri dettati dalla Regione Umbria. 

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da chi esercita la responsabilità genitoriale/legale ovvero dallo studente se maggiorenne.

Cosa serve

Gli interessati dovranno compilare entro il 7 ottobre 2025 la domanda di contributo online accedendo tramite SPID o CIE.

Gli interessati dovranno:

  • attestare ed allegare l’ISEE 2025, pena l’inammissibilità della domanda, il quale non dovrà essere superiore ad euro 15.493,71; 
  • allegare la documentazione attestante la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo; 
  • dichiarare di non essere beneficiari di altro contributo o sostegno pubblico di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali. 

La documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo deve essere conservata per 5 anni (dalla data di ricevimento del pagamento del contributo) e va consegnata contestualmente alla presentazione della domanda secondo le modalità ivi contenute.

Cosa si ottiene

Una volta terminata l’istruttoria che compete ai Comuni, sulla base del numero complessivo delle domande ammissibili, la Regione approva il piano regionale di riparto delle risorse tra i Comuni. A loro volta i Comuni determineranno gli importi dei contributi da attribuire agli studenti, tenendo conto dei seguenti vincoli : Il Comune potrà erogare le risorse disponibili per coprire il fabbisogno effettivo utilizzando, a reciproca integrazione, le quote di finanziamento destinate agli studenti delle scuole dell’obbligo e delle scuole secondarie superiori solo con riferimento ai fondi destinati con il Decreto n. 542/2025 del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica, il Ministero dell’Istruzione e del merito.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Tempi e scadenze

Entro il 7 ottobre 2025: presentazione delle domande esclusivamente al Comune di residenza.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

TAR Umbria - Perugia 


Strumento di tutela amministrativo

Ufficio Segretario generale 

Ultimo aggiornamento

Tue Aug 26 12:58:29 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri